Formazione del personale
(B.U.R. della Liguria del 29.06.2012 N° 793)
Il Reg. 852/2004 (allegato II, capitolo XII) richiama l'attenzione degli operatori del settore della trasformazione sull'importanza della formazione del personale che opera all'interno di una struttura alimentare.
La formazione destinata a tutti gli OSA e gli alimentaristi indipendentemente dalle mansioni ricoperte e dalla tipologia di impresa alimentare secondo quanto previsto dal Regolamento deve almeno riguardare i seguenti aspetti:
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione,
- Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP,
- Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell'industria alimentare,
- Conservazione alimenti,
- Approvigionamento materie prime e tracciabilità,
- Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezature,
- Igiene del personale,
- I manuali di buona prassi Igieniche,
- Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale
Durata minima: 8 ore
Per tutti i titolari delle imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e degli addetti alla produzione e preparazione degli alimenti devono seguire un percorso formativo oltre a quanto riportato negli aspetti elencati precedentemente che comprende anche:
- L'articolazione dei piani di autocontrollo;
- L'identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;
- Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici Manuali di Buone Prassi Igieniche, ove validati,
- Allergie e intolleranze alimentari,
- Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.
Durata minima 8 ore (per un totale complessivo di 16 ore)
Il corso di aggiornamento della formazione degli addetti deve essere previsto ogni 5 anni.
Il titolare dell'impresa alimentare deve assicurare una formazione permanente degli addetti anche tramite lo svolgimento di incontri di addestramento a cadenza almeno annuale in relazione all'evoluzione effettiva dei rischi indicati nel documento HACCP e strettamente attinenti alla mansione svolta.
Il Responsabile dell'autocontrollo registra in apposita scheda, allegata nel piano di autocontrollo le seguenti informazioni:
- Numero delle ore di addestramento,
- Generalità del docente specificando se trattasi del titolare dell'impresa alimentare o del responsabile del piano di autocontrollo,
- Argomenti trattati
- Nominativi e firma dei discenti.